Le nostre attività
Le attività dell'associazione si caratterizzano in eventi programmati e consueti per la vita associativa relativi all'organizzazione di manifestazioni tesi alla rivalutazione dei Percorsi e luoghi Gerardini migliorando così la conoscenza del Santo in tutta la Basilicata attraverso la realizzazione della:
- Festività patronale della Regione e di Muro Lucano del 2 settembre;
- Giornata dei Bambini;
- Giornata del Folklore e delle tradizioni popolari;
- Corso per accompagnatori ai siti Gerardini;
- Attività di carattere sociale consistenti in:
- la capacità associativa di istaurare rapporti con le diverse categorie di soggetti interagenti con l'associazione che oltre il mero rapporto legato alle attività progettuali hanno sempre e comunque rivelato aspetti proficui e positivi sul piano della coesione tra realtà associative diverse.
- L'approfondimento della conoscenza dei Beni Storici Ecclesiastici presenti nell'Arcidiocesi di Potenza, Muro Lucano e Marsico e lo studio di possibilità concrete per la gestione di tale Patrimonio.
- L'intensificazione di visite guidate per la riscoperta dei luoghi legati alla vita di San Gerardo Maiella, per farne un costante itinerario di fede, valorizzando per l'intera comunità i luoghi gerardini, concretizzando così un itinerario turistico religioso.
Lo scopo essenziale delle attività associative è quello di riportare al centro dell'attenzione lo stretto rapporto esistente fra "territorio" ed "identità culturale"restituendo a tali fattori il ruolo e l'importanza strategica ad essi dovuta nell'ambito delle politiche di sviluppo con la consapevolezza che"l'investimento in cultura" è in grado di restituire qualità della vita ed offerta complessiva di servizi, attraendo nuove professionalità, più positive e durature rispetto a qualsiasi altro settore di intervento.
La strategia operativa gira intorno alla figura, agli insegnamenti ed ai luoghi di San Gerardo Maiella Patrono della Basilicata, venerato in tutto il mondo quale "Santo protettore delle mamme e dei bambini"- ed alle notevoli ed ancora poco conosciute emergenze storico-culturali, naturalistiche e religiose di Muro Lucano e Castelgrande e dei Comuni limitrofi.
Altro filone di intervento e di attività è quello legato ad azioni relative al contesto socio-economico locale e del relativo quadro specifico di esigenze, cosi articolate:
- Educazione dei giovani, con particolare riferimento ai valori della legalità.
- Mediazione culturale e accoglienza/integrazione degli immigrati.
- Sviluppo del capitale umano di eccellenza.
- Cura e valorizzazione dei "beni comuni".
- Sviluppo, qualificazione e innovazione dei servizi socio-sanitari in un'ottica di integrazione e con modalità innovative utili ad innescare reali e duraturi processi di coesione sociale e sviluppo.
L'obiettivo generale è quello di dotare il territorio di capacità progettuali, servizi e strumenti (stabilmente organizzati) aventi funzione di "innesco" e di "volano" per lo sviluppo locale, che consentano alla Comunità un complessivo salto di qualità "culturale", prima ancora che "strutturale", così facilitandone e favorendone l'autonomo accesso alle nuove opportunità offerte dal mercato ed alle misure ed azioni di sostegno di cui alla programmazione regionale, nazionale e comunitaria in materia (P.O. FSE, P.O. FESR, ecc.)
Tra le attività intraprese, di rilievo è stato l'attivazione di un progetto che, l'associazione ha voluto lanciare ed istituzionalizzare, dal titolo "Mi affido a San Gerardo" e che vuole candidarsi a nuovo strumento di apertura a tutti ed in special modo alle mamme ed i loro bambini, per cui San Gerardo aveva ed ha una particolare attenzione e predilezione.
Altra esperienza iniziata è quella legata al progetto dedicato agli anziani dal titolo "Oasi San Gerardo Maiella" . Con questo intervento i volontari dell'associazione hanno iniziato ad affiancare l'azione degli operatori della casa di Accoglienza per anziani "Oasi San Gerardo Maiella", di Capodigiano con esiti positivi, offrendo il proprio tempo e la propria opera, diversificando ed organizzando gli interventi e le attività da svolgere presso questa struttura, da quella della più semplice compagnia a quella più specialistica di figure professionali (fisioterapista, logopedista, educatori, assistenti Sociali, al Settore Amministrativo ed ai Medici).
Altro momento importante è stato quello legato all'Istituzione di uno Sportello di Segretariato Sociale, rientrante tra le attività proprie dell'Associazione Murese di Volontariato San Gerardo Maiella, da realizzarsi gratuitamente, con la costituzione, di uno "Punto Accoglienza" e un "Punto Informativo", di accesso e orientamento al sistema locale dei servizi sociali e sanitari attraverso il sostegno nell'assistenza amministrativa e supporto medico legale.
L' Associazione ha realizzato e realizza tali attività attraverso l'opera dei suoi soci volontari, che hanno assicurano la propria disponibilità in termini di tempo e professionalità garantendo l'espletamento delle suddette pratiche, da quelle più semplici ed ordinarie a quelle più specialistiche attraverso la stipula di accordi e protocolli di intesa con strutture, enti ed associazioni specifiche.
L'associazione è iscritta all'Albo regionale delle associazioni di volontariato dal 2001 anno di costituzione.
Il Presidente dell'Associazione
Gennaro NAPODANO