INFOMUR 2019

Associazione
Murese di Volontariato
San Gerardo Maiella
Sportello Informativo- InfoMur
350.0208586
www.infomur.it
associazionesangerardomaiella@gmail.com
associazionesangerardomaiella@pec.basilicatanet.it
Piazza
Don Minzoni,8
85054
Muro Lucano (Potenza) C.F.96034090769
- In
ossequio alla Delibera di Direttivo 02/2019 del 7 maggio 2019 ed a quanto previsto dalle norme statutarie associative, tese alla
valorizzazione dei Siti Gerardini e tutte le potenzialità storiche, artistiche
e paesaggistiche di Muro Lucano;
- vista la Delibera di Consiglio Direttivo Associativo n.04/2018 dell'11.10.2018 che istituisce con Progetto specifico, allegato alla presente, il Punto Informativo InfoMur2019;
- constatato che risulta indispensabile ed improcrastinabile istituire un Punto Informativo utile alla gestione dei flussi di pellegrini e visitatori dei Siti Gerardini e delle potenzialità storiche e paesaggistiche di Muro Lucano;
- considerato che l'Associazione Murese di Volontariato San Gerardo Maiella ha già manifestato nel 2017 e 2018 interesse alla gestione di uno I.A.T. nel Comune di Muro Lucano, per cui rinnova la richiesta, nelle more di una decisione in tal senso;
- SI COMUNICA
che sarà attivo, nei primi giorni di giugno presso i locali associativi
- Piazza Don Minzoni,8
- Museo Diocesano Via Seminario,2
in Muro Lucano (PZ) il Punto Informativo InfoMur2019.
L'iniziativa si avvarrà del fondamentale
supporto dei soci volontari e sarà aperta al contributo e collaborazione di
ogni altra associazione interessata a tali attività.
CARTA DEI SERVIZI DEL PUNTO INFORMATIVO
InfoMur2019
La Carta dei servizi costituisce lo strumento attraverso cui L'Associazione Murese di Volontariato San Gerardo Maiella comunica con i propri associati ed i visitatori dei luoghi Gerardini confrontandosi con loro ed individuando i servizi che il Punto Informativo InfoMur 2019 s'impegna ad erogare sulla base delle proprie prerogative statutarie, delle norme vigenti e nel rispetto delle esigenze e delle aspettative dei visitatori-pellegrini, la cui soddisfazione costituisce un obiettivo primario per InfoMur2019.
DESCRIZIONE DELLA STRUTTURA
L'iniziativa che l'Associazione Murese di Volontariato San Gerardo Maiella intraprende, prende spunto dall'esigenza di quanti giungono a Muro Lucano in visita al paese di San Gerardo Maiella nell'avere un Punto di accoglienza e guida.
InfoMur2019 istituisce un Punto di Accoglienza, Consulenza, Ascolto ed Informazioni - Itinerari Turistico-Religioso di Muro Lucano - La città di San Gerardo Maiella - teso a valorizzare i Siti Gerardini e tutte le potenzialità storiche, artistiche e paesaggistiche di Muro Lucano antica e gloriosa diocesi dal 1050 al 1986.
Punto informazioni a turisti e pellegrini per Servizi:
1. di accoglienza e soggiorno
2. di ascolto e consulenza
3. di accompagnamento:
- ai Siti Gerardini
- alle Chiese
- ai monumenti e località di interese storico
- ai percorsi naturalistici
4. di gastronomia
5. generali.
Punto di accoglienza e informazione
- Accoglienza
- materiale informativo sui Percorsi Gerardini
- gadget e libri su San Gerardo
- materiale informativo sull'attività dell'Associazione.
Punto Informativo ed accoglienza Museale
- Accoglienza
- Accompagnamento Museo Diocesano
- Accompagnamento Museo Archeologico Nazionale di Muro Lucano.
- Uffici amministrativi
- Direzione musale
SEDE
- Sede del Punto Informativo Piazza DoMinzoni,8 85054 Muro Lucano (PZ)
- Sede del Punto Informativo ed accoglienza Museo Diocesano Via Seminario,2 85054 Muro Lucano (PZ)
MISSIONE
L'idea primaria dell'Associazione Murese di Volontariato San Gerardo Maiella è quella di gestire in forma prototipale il più ampio Centro di Animazione Culturale di Muro Lucano costituito dal Museo Archeologico Nazionale di Muro Lucano, la Biblioteca Diocesana Vescovile di Muro Lucano e dal Museo di Arte Sacra-Museo Capitolare Benedetto XIII- massimizzando la produttività degli investimenti effettuati dalle Amministrazioni pubbliche per renderli fruibili con una chiara visione degli interventi da effettuare, distinti per struttura, per la relativa ed opportuna offerta dei servizi.
Servizi
- Accompagnamento in visite guidate ai Siti Gerardini, le Chiese di Muro Lucano ed al Museo d'Arte Sacra, svolto da volontari e comunque da personale addestrato sotto la guida dell'Associazione Murese di Volontariato San Gerardo Maiella e dagli operatori scientifici opportunamente formati.
- Bookshop, Caffetteria, Sala conferenze, Sala lettura.
FONDAMENTALI
Principi
Nello svolgimento delle proprie attività, il Punto si ispira ai principi di uguaglianza erogando i propri servizi senza distinzione alcuna di sesso, razza, lingua, religione, opinione politica, garantendo la partecipazione anche agli utenti diversamente abili attraverso attrezzature e strutture adeguate ispirando il proprio comportamento a principi di obiettività, giustizia e imparzialità. Gli utenti possono contare sulla competenza e la disponibilità dei volontari nel soddisfacimento delle proprie esigenze, aspettative e richieste. I servizi sono erogati con continuità e regolarità, con le modalità e negli orari stabiliti. Eventuali interruzioni dei servizi sono tempestivamente comunicate adottando tutte le misure necessarie a ridurre il disagio.
Partecipazione
Il Punto promuove la partecipazione degli utenti, singoli o associati, al fine di favorire la loro collaborazione al miglioramento della qualità dei servizi, individuando i modi e forme attraverso cui essi possono esprimere e comunicare suggerimenti, osservazioni, richieste e reclami.
Sicurezza e riservatezza
Il Punto garantisce la conformità dei servizi erogati alla normativa vigente in materia di sicurezza e nel pieno rispetto delle disposizioni di legge per la tutela della privacy. I dati personali dell'utente vengono utilizzati esclusivamente per le finalità di carattere istituzionale e non vengono trattati da personale non autorizzato né ceduti, comunicati, diffusi a terzi.
Disponibilità e chiarezza
Il personale incaricato, prevalentemente volontario, ispira il suo comportamento nei confronti dei gruppi e/o delle persone a presupposti di gentilezza, cortesia e collaborazione. Gli operatori s'impegnano ad erogare i servizi in modo chiaro e comprensibile, utilizzando un linguaggio facile e accessibile a tutti gli utenti. Il personale è tenuto a qualificarsi con il proprio nome nei rapporti con gli utenti, anche nel caso di comunicazioni telefoniche ed epistolari (ordinarie ed elettroniche).
Qualità dei servizi
Lo scopo del Punto è quello di diventare un centro di servizi informativi, educativi ed accoglienza fornendo servizi differenziati rivolti alle seguenti categorie di utenti:
1. il visitatore pellegrino
2. il visitatore comune
3. lo studioso
4. lo staff tecnico
5. lo staff amministrativo
6. gli studenti ed alunni
7. i docenti
8. la rete locale
9. la rete delle strutture similari.
Essi si potranno articolare, differenziandosi, aggregandosi secondo le esigenze che man mano andranno a delinearsi producendo non solo nuove modalità di fruizione dei beni ma divenendo centro propulsore dell'innovazione e della diffusione della cultura, all'interno di una comunità come quella di Muro Lucano, creando notevoli opportunità occupazionali.
L'organizzazione
Il personale volontario che prenderà in carico il gruppo o comunque le persone, dovrà intefacciarsi con il Punto Informativo che seguirà gli ospiti fino al termine della visita, di cui dovrà redigere una scheda informativa, all'uopo predisposta, utile alla composizione di un archivio dei visitatori.
Non potranno essere intraprese iniziative sulla gestione o l'andamento delle attività del Punto Informativo da parte di soci o comunque persone che non siano autorizzate dall'Associazione.
Il Punto Informativo si avvarrà del supporto logistico della Coopetativa Sociale W.A.L.L.
Contributi per l'attività
Per tutti i servizi da erogare si è calcolato un prospetto gestionale riferito al primo triennio di attività, ipotizzando valori di afflusso del pubblico avendo l'obiettivo finale di raggiungere e superare il risultato in termini di 4.000 presenze annuali che così potremmo proiettare nel triennio :
I°anno n. 4.500, II°anno n. 5.000, III°anno n.6.000 presenze. prevedendo per il costo d'ingresso o contributo per l'accompagnamento un importo di €. 5,00 a persona.
La visita di eventuali gruppi di pellegrini o comunque turisti presso i Siti, non coperta dall'assistenza del Punto, dovrà comunque prevedere la comunicazione preventiva alla segreteria del Punto di data e orario con un contributo di 2 euro pro capite per le spse di gestione.
Disponibilità dei Siti
I siti, le Chiese ed il Museo d'Arte Sacra saranno gestiti direttamente dall'Associazione Murese di Volontariato San Gerardo Maiella che avendo sottoscritto un Protocollo d'Intesa con il Capitolo Concattedrale di Muro Lucano è unico soggetto abilitato alla gestione dei Siti.
Protocollo d'Intesa per l'accompagnamento presso i Luoghi Gerardini e loro gestione.
Allegato al Protocollo d'Intesa
Il presente allegato integra e modifica il Protocollo d'Intesa e la Carta dei Servizi relativi all'Accompagnamento e la gestione dei Siti Gerardini.
Allegato
AL PROTOCOLLO D'INTESA PER L'ACCOMPAGMENTO PRESSO
I LUOGHI GERARDINI E LORO GESTIONE
Integrazione al Protocollo sottoscritto in data 10/10/2019 e concordato in data 14/02/2020
presso la Curia Arcivescovile di Potenza.
1· Siti nei quali non è previsto l'intervento e assistenza dell'Associazione Murese di Volontariato San Gerardo Maiella (InfoMur)
Chiese:
- Santuario diocesano di Santa Maria delle Grazie di Capodigiano
- Chiesa di S.Maria della Neve al Pianello
- Chiesa della Madonna del Soccorso
- Chiesa di San Marco Evangelista
- Chiesa di S.Andrea Apostolo
- Battistero di San Gerardo
- Cattedrale di Muro Lucano
2· Siti nei quali è previsto l'intervento e l'assistenza dell'Associazione Murese di Volontariato San Gerardo Maiella (InfoMur) con un contributo per le spese così come previsto dalla Carta dei Servizi (anche per i gruppi non gestiti direttamente da InfoMur).
- Percorso Museo Diocesano di Arte Sacra con:
o Ipogei della Cattedrale con ingresso indipendente dalla stessa;
o Sala Capitolare della Cattedrale.
- Casa natale di San Gerardo Maiella
- La Bottega-sartoria Pannuto.
3· Visite guidate InfoMur
Al servizio di visite si accederà previa prenotazione al numero 3500208586 o via Mail all'indirizzo: infomur19@gmail.compreferibilmente entro la giornata precedente la visita e sarà svolto da Accompagnatori turistici volontari così come previsto dal successivo punto 7.
InfoMur provvederà in ogni caso a predisporre l'apertura e chiusura del Sito con la presenza dì un suo incaricato
Il Contributo d'ingresso per ogni visitatore sarà di euro 5,00 con sconti promozionali per gruppi numerosi, scolaresche e gruppi parrocchiali.
4· Adeguamento Funzionale dei Siti di cui al Punto 2.
Sarà cura dell'Associazione Murese di Volontariato San Gerardo Maiella (InfoMur) predisporre per i Siti di cui la Punto 2 del presente allegato in osservanza del Punto 12 del Protocollo d'Intesa sottoscritto quanto segue:
- Assicurazione degli immobili e dei beni mobili in essi contenuti.
- Assicurazione dei visitatori durante la visita.
- Assicurazione degli Accompagnatori (solo nel caso di visite gestite direttamente da InfoMur).
- Messa in sicurezza dei luoghi (antincendio, infortuni ecc.).
- Inventario dei beni mobili contenuti nei Siti effettuato in contraddittorio con l'Ente proprietario.
- I beni contenuti nella Sala Capitolare della Cattedrale sono già sottoposti, da parte dell'Ente proprietario, a tutela (video sorveglianza e sistema di sicurezza antifurto) e si intendono esclusi da copertura assicurativa da parte di InfoMur.
5· Utenze e manutenzione dei Siti di cui al Punto 2.
Sarà cura dell'Associazione Murese di Volontariato San Gerardo Maiella (InfoMur) far fronte
alle spese di utenza (luce, acqua, ecc.) dei Siti e la relativa manutenzione ordinaria.
6.Il contributo così come previsto dal punto 3 del presente Allegato servirà a coprire le spese di gestione dei Siti di cui ai Punti 4 e 5.
7· Elenco degli Accompagnatori ai Siti Gerardini.
L'Associazione Murese di Volontariato San Gerardo Maiella (InfoMur) istituisce un Elenco degli Accompagnatori ai Siti Gerardini, composto oltre che dai propri soci accompagnatori, da quanti vorranno accompagnare gruppi di pellegrini e visitatori non supportati dal servizio di InfoMur, utile a permettere la copertura assicurativa dell'accompagnatore stesso.
Si potrà aderire e quindi essere coperto da assicurazione comunicando le proprie generalità al numero 3500208586 o via Mail all'indirizzo: infomur19@gmail.compreferibilmente prima della visita. La mancata inclusione nell'elenco comporta la non copertura assicurativa.
Gli accompagnatori, in ogni caso, dovranno seguire le informazioni e le indicazioni di guida fornite dall'Associazione.
8. Pubblicità e Promozione.
Sarà cura dell'Incaricato di InfoMur pubblicizzare e promuovere eventi e visite su pagine Social dedicate al Progetto InfoMur.
Approvato dal Consiglio Direttivo dell'Associazione Murese di Volontariato San Gerardo Maiella con Verbale 03/2020 del 05/02/2020.
Approvato da S.E,.Mons.Salvatore Ligorio in data 14 luglio 2020
ELENCO ACCOMPAGNATORI SITI GERARDINI
AVVISO
Dopo la fase critica del Covid-19, ripartono le attività del Punto Informativo InfoMur.
A tal proposito si porta a conoscenza che è istituito l'apposito Elenco degli Accompagnatori ai Siti Gerardini come previsto dall'Art.7 dell'Allegato al Protocollo d'Intesa sottoscritto con S.E.Mons.Salvatore Ligorio,
I siti di competenza sono:
- Percorso Museo Diocesano di Arte Sacra con:
- Ipogei della Cattedrale con ingresso indipendente dalla stessa;
- Sala Capitolare della Cattedrale.
- Casa natale di San Gerardo Maiella
- La Bottega-sartoria Pannuto.
- Battistero di San Gerardo.
L'Elenco è composto oltre che dai soci accompagnatori dell'Associazione Murese di Volontariato San Gerardo Maiella, da quanti vorranno accompagnare gruppi di pellegrini e visitatori non supportati dal servizio di InfoMur.
Gli accompagnatori dovranno attenersi alle indicazioni di guida fornite dall'Associazione utili ad offrire l'uniformità delle notizie religiose e storiche così come espressamente richiestoci.
Si potrà aderire comunicando le proprie generalità al numero 3500208586 o via Mail all'indirizzo: infomur19@gmail.com dal 1 gennaio al 31 marzo di ogni anno.
L'elenco è affisso presso la sede associativa e consultabile sul sito web associativo: https://associazione-murese-san-gerardo-maiella.webnode.it/.
Elenco Accompagnatori
Come previsto dall'Art.7 dell'Allegato al Protocollo d'Intesa sottoscritto con S.E. Mons. Salvatore Ligorio si rende noto l'Elenco ufficiale degli accompagnatori dell'Associazione Murese di Volontariato San Gerardo Maiella autorizzati all'ingresso presso i seguenti siti Gerardini:
- Ipogei della Cattedrale con ingresso indipendente dalla stessa;
- Sala Capitolare della Cattedrale.
- Casa natale di San Gerardo Maiella
- La Bottega-sartoria Pannuto.
- Battistero di San Gerardo
- Percorso Museo Diocesano di Arte Sacra.
Accompagnatori:
1. Cardone Gerardo
2. Cardone Maurizio
3. Ceci Giuseppe
4. Cerone Alessandra
5. Cerone Gherarda
6. Frieri Erberto
7. Lamorte Gerardo
8. Napodano Gennaro
9. Perillo Ilenia
10. Trotta Gerardina
11. Zeccola Antonio
12. Zaccardo Galdino
Gli accompagnatori dovranno attenersi alle indicazioni di guida fornite dall'Associazione utili ad offrire l'uniformità delle notizie religiose e storiche.